L’acquisto di cuffie può risultare abbastanza difficile, specialmente se volete acquistare un modello avanzato perfettamente adatto per le vostre esigenze individuali. Non importa se avete deciso di comprare cuffie in un negozio fisico o cercarli nel Web, senza minima conoscenza del settore rischiate di riscontrare dei problemi.
Le cuffie più vendute di sempre
- ❇️ 【AUDIO DI ALTA QUALITÀ】Oggi giorno il mercato musicale offre sonorità di notevole livello....
- ❇️ 【MEMORY FOAM DI NUOVA GENERAZIONE E MASSIMA COMODITÀ】Il memory foam è stato studiato diversi...
- ✅ FATTI PER DURARE + GARANZIA. Vogliamo essere onesti: nell’elettronica è impossibile evitare del...
- ✅ AUDIO DI ALTA QUALITÀ + MICROFONO INTEGRATO. KLIM Fusion ti offre in assoluto la migliore qualità...
- Riduce i rumori ambientali fino al 90%: le cuffie Infurture Noise Cancelling adottano la più recente...
- Funzione di ricarica rapida per 40 ore di riproduzione: 10 minuti di ricarica possono fornire 2 ore di...
Per affrontare al meglio questa scelta abbiamo creato questo sito web dove potete trovare tante guide, consigli utili e una serie di cose da sapere prima di andare in negozio nonché dettagliatissime recensioni delle cuffie più in voga, ordinati per qualità, prezzo, materiale ed altri parametri.
Bisogna tenere conto di tanti tipi di cuffie disponibili sul mercato: esistono cuffie idonee per l’ascolto multimediale, prima di tutto film o musica, e delle cuffie adatti per il gaming. Tutti i tipi sono diversi per design, funzionalità, prezzo e vari dettagli tecnici come la presenza di un microfono oppure il supporto al multicanale.
Tipi di cuffie e auricolari
Earbuds (Cuffie Auricolari)
Sono gli auricolari tradizionali che si appoggiano all’ingresso dell’orecchio. Si sono diffusi in tutto il mondo grazie a Sony Walkman e si distinguono innanzitutto per la loro portabilità. Questi auricolari sono pratici, molto leggeri ed economici. Questi vantaggi portano con sé alcuni svantaggi importanti, e.g.
- scarsa resa delle frequenze basse
- pessimo isolamento acustico
- poca adattabilità alle dimensioni auricolari individuali
- non si appoggiano bene nell’orecchio
I migliori auricolari
- Chiamate chiare: tre microfoni e un'unità di registrazione vocale integrata consentono un'elevata...
- Cancellazione attiva del rumore: due microfoni possono rilevare il rumore ambientale, mentre la...
- Godi di suoni ampi e spaziosi, come se stessi ascoltando dal vivo. Grazie al design Open-type senza...
- Con la cancellazione attiva del rumore puoi eliminare i rumori esterni e concentrarti solo su ciò che...
- Batteria a lunga durata: fino a 18 ore di riproduzione, custodia di ricarica e ricarica rapida (10' di...
- Connessione stabile e affidabile grazie al nuovo chip sony bluetooth che trasmette contemporaneamente...
In-Ear Headphones (Cuffie Intrauricolari)
Questo tipo di auricolari si inserisce all’interno del canale uditivo, in questo senso assomigliano ai classici tappi antirumore. Tale posizione nell’orecchio li rende più stabili: gli auricolari non rischiano di cadere e nemmeno si muovono. Hanno un buon livello di isolamento acustico, sono in grado di riprodurre meglio i bassi e rendere meglio il suono in generale. Sono provviste di coperture in silicone. Alcuni auricolari di questo tipo hanno adattatori in memory foam che si estende o si contrae per adottarsi a varie dimensioni del canale uditivo. Oggi ce ne sono tantissimi sul mercato, ma è importante tener presente qualche svantaggio:
- rischiano di spingere il cerume giù dentro il canale uditivo
- scarsa profondità del suono
- possono arrecare danno all’apparato uditivo se vengono usati per troppo tempo e a un volume elevato
Le migliori cuffie intrauricolari
- Bassi potenti, zero cavi: scopri la libertà di un ascolto completamente senza fili con JBL TUNE 225TWS,...
- Grazie alla batteria ricaricabile, le cuffie sportive TUNE 225 assicurano fino a 25h di riproduzione* con...
- Microfono incorporato per comunicazioni al volo
- Tecnologia dual driver per un audio potente a gamma completa
- 【La più recente qualità audio Bluetooth 5.0 e Hi-Fi】Le cuffie wireless sono dotate di un chip...
- 【Facile associazione&Touch Control】Basta sollevare gli auricolari, gli auricolari sono sempre...
On-Ear Headphones (Cuffie Sovraurali)
Le On-Ear Headphones sono pensate per appoggiarsi sul padiglione auricolare e non lo avvolgono completamente. Sono ideali per chi servono cuffie portatili e chi non vuole rinunciare alla qualità del suono, che è quasi sempre molto meglio paragonato ai tradizionali auricolari. Anche se sono più ingombranti, le cuffie cuffie sovraurali sono abbastanza leggere ed in vendita ci sono cuffie pieghevoli che sono più portatili. Sono più comode dei tradizionali auricolari ed evitano il fastidio di avere un corpo estraneo all’interno dell’orecchio. Qualche criticità di questo tipo di cuffie:
- possono provocare sudorazione all’orecchio
- poco isolamento acustico
- usura dell’imbottitura degli altoparlanti in particolare all’aperto
Le migliori cuffie sovraurali
- Driver dinamici al neodimio a cupola da 30 mm per un audio bilanciato
- Padiglioni auricolari imbottiti per la comodità di ascolto durante gli spostamenti
- Stacca la spina: con le cuffie on-ear di JBL ti godi la tua musica preferita e il piacere del Pure Bass...
- Completamente cariche in sole 2 ore, le cuffie on ear wireless garantiscono 16 ore di riproduzione...
- Driver dinamici al neodimio a cupola da 30 mm per un audio bilanciato
- Padiglioni auricolari imbottiti per la comodità di ascolto durante gli spostamenti
Over-The-Ear (Cuffie Circumaurali)
Le Over-The-Ear circondano e coprono tutto il padiglione auricolare e isolano perfettamente l’orecchio. Per questo le cuffie circumaurali risultano notevolmente più ingombranti di tutte le cuffie precedenti e non rientrano nella categoria di cuffie portatili. La qualità della musica è molto buona. Sono i modelli che preferiscono quelli che cercano massime prestazioni. Le cuffie circumaurali sono dotate di un imbottitura più fitta che tiene gli altoparlanti un po’ staccati dall’orecchio. Hanno una buona resa spaziale in modo tale che il suono è più realistico e profondo. Le caratteristiche speciali delle Over-The-Ear cuffie sono
- non sono portabili
- il prezzo elevato
- richiedono amplificazione
Le cuffie circumaurali e sovraurali sono di tipo aperto o chiuso.
Le migliori cuffie circumaurali
- Queste cuffie over ear presentano potenti driver al neodimio da 40 mm che offrono un suono nitido e bassi...
- Godetevi fino a 29 ore di riproduzione con le cuffie chiuse over ear. Una ricarica rapida di 15 minuti ti...
- Qualità del suono di Professional Audio Team: Dotato di fascia in alluminio su misura per bassi punchy e...
- Design pieghevole e confortevole: la rotazione multi-angolo e la struttura pieghevole assicurano che...
- Progettata per assicurare il comfort: i padiglioni regolabili in morbido memory foam offrono un comfort...
- Qualità audio ottima: grazie ai driver audio personalizzati in neodimio da 50 mm e di alta qualità...
Cuffie Aperte
Sono sprovviste di chiusura sul lato esterno. Questa particolarità significa lo scarso isolamento. I rumori esterni si sentono bene e per questo motivo si consiglia di usare le cuffie aperte in spazi speciali dedicati all’ascolto: studio di registrazione oppure sala d’ascolto.
Cuffie Chiuse
Le cuffie in questo tipo invece hanno la parte esterna degli altoparlanti chiusa. Tale soluzione consente un miglior isolamento dai rumori esterni dell’ambiente e una minore dispersione del suono riprodotto. Il fattore negativo è sicuramente poca areazione che provoca fastidi all’orecchio dopo 3-4 ore di ascolto.
Le Cuffie Wireless
Le cuffie senza fili diventano sempre più desiderate e recentemente questo prodotto ha un vero boom di vendite. Le wireless sono particolarmente comode ed consentono elevata mobilità sia all’aperto sia in casa e principalmente per chi fa sport. Si usa qualche tipo di connessione: bluetooth, wireless, infrarossi o radiofrequenza. Le cuffie senza fili più vendute sono quelle Bluetooth che funzionane con tantissimi tipi di dispositivi ed hanno un raggio di azione di circa 10 metri.
Cuffie a radiofrequenza (RF) nella maggior parte di casi si usano per guardare la tv o ascoltare l’impianto Hi-Fi in casa in quanto sono in grado di offrire una copertura fino a 100 metri, il che consente alla persona di muoversi liberalmente in casa o giardino senza perdere segnale. Le cuffie senza filo sono ricaricabili e hanno una buona durata della batteria, fino a 10 – 15 ore.
Le migliori cuffie wireless
- Il driver dell'altoparlante da 32 mm delle cuffie TV è compatto e potente e garantisce un audio senza...
- Con queste cuffie HiFi dotate di fascetta interna flessibile, che si regola automaticamente in base alla...
- Stacca la spina: con le cuffie on-ear di JBL ti godi la tua musica preferita e il piacere del Pure Bass...
- Completamente cariche in sole 2 ore, le cuffie on ear wireless garantiscono 16 ore di riproduzione...
- 【Tecnologia Bluetooth 5.1】Dotato dell'ultima versione del chip Bluetooth 5.1, HOMSCAM T13 ha una...
- 【Suono stereo ad Alta fedeltà】L'auricolare bluetooth HOMSCAM T13 è dotato dell'ultimo altoparlante...
Criteri principali per la scelta delle cuffie di qualità
Qualità del suono
La qualità del suono è il criterio più importante. E’ assolutamente importante scegliere un modello con una buona resa, innanzitutto per chi acquista le cuffie per ascoltare la musica. Non tutti i modelli infatti hanno una risposta in frequenza idonea a tutti i generi: più è ampia la risposta in frequenza, meglio le cuffie possono riprodurre tutte le tipologie di suono.
Qualità costruttiva
La qualità costruttiva deve essere necessariamente più che buona, perché le cuffie devono assolutamente durare nel tempo. Il prezzo non è un fattore decisivo anche se è ovvio che sulle cuffie più care sono fatte di materie più pregiate. Le cuffie devono essere ben fatte e ben costruite, oltre che comode e non dare fastidio neanche dopo un utilizzo prolungato.
Connettività
Che cuffie scegliere? Con o senza fili? Non si può dare una risposta universale: dipende da come si usano le cuffie. Per chi sceglie un modello più dinamico, che consente massima libertà di movimenti durante esercizi sportivi, allora le cuffie senza fili sono quelle ideali, invece si si punta sulla qualità del suono, è preferibile scegliere le cuffie con filo.
Sensibilità
Questo parametro riporta la potenza con cui le cuffie sono in grado di riprodurre il suono misurato in decibel (db). Più è alto questo parametro, e più il suono risulterà nitido a volumi elevati, cioè se alzi il volume si alza al massimo non si sentirà distorcere nel suono.
Autonomia
Per le cuffie senza filo è inoltre importantissimo considerare un’altro parametro ovvero l’autonomia: per acquistare il modello più adatto per voi, l’autonomia deve assolutamente garantire un minimo di ore di uso sufficienti e in linea con le vostre abitudini. Tenete presento che l’utilizzo prolungato ridurrà col tempo le ore indicate dal produttore.
Dimensioni
Questo criterio si può considerare opzionale, perché è senz’altro il meno importante rispetto ai precedenti. Modelli di grandi dimensioni sono sempre in grado di riprodurre una qualità di suono maggiore rispetto a quelli più piccoli. Questo parametro si scontra con la portabilità, ma questo non significa che le cuffie di qualità che coprono interamente l’orecchio per migliorarne la resa del suono, siano per forza scomode.
Le migliori cuffie in commercio















