Sennheiser HD 201

Sennheiser, azienda tedesca, è nota al grande pubblico per l’alto livello qualitativo dei prodotti audio commercializzati. In tema di cuffie, il brand ha nel suo assortimento numerosi modelli di qualità molto alta, a prezzi relativamente contenuti. In questa recensione però, ci occuperemo delle HD 201, una tipologia circumaurale con filo, ovvero dotata di padiglioni che circondano l’orecchio. Vediamone insieme le principali caratteristiche, analizzandone i pro e i contro.

Sennheiser HD 201 Cuffie Circumaurale Dinamica Over-Ear Stereo, Modello Chiuso, Nera con rifiniture Silver, cavo 3mt.
  • Potente suono stereo con risposta dei bassi ricca ed incisiva
  • Design circumaurale chiuso per un'elevata attenuazione dei rumori ambiente
  • Con morbidi cuscinetti auricolari in similpelle color argento di alta qualità

Sennheiser HD 201: caratteristiche principali

Come anticipato, l’azienda tedesca Sennheiser, è nota ai consumatori per proporre prodotti audio di qualità, mantenendo sempre l’attenzione al giusto prezzo. Questo rapporto bilanciato lo troviamo anche per le HD 201, un modello di cuffie circumaurale, quindi dove i padiglioni avvolgono le orecchie anziché tapparle. Ad un primo ascolto, ciò che appare sicuramente evidente, è che il suono è piuttosto potente, caratterizzato da bassi ricchi e incisivi.

Soffermandosi invece su quello che è il design, questo appare pulito e semplice, e apparentemente le cuffie potrebbero apparire fragili. Questa impressione è ovviamente erronea, perché nonostante siano realizzate in plastica, reggono bene sia le eventuali cadute accidentali, che le molteplici regolazioni dell’archetto. Da sottolineare come proprio tale archetto sia imbottito, aumentando di conseguenza il comfort della cuffia.

Una volta indossate infatti, appaiono subito piuttosto comode e leggere, caratteristica che non sembra abbandonare nemmeno dopo ore di utilizzo continuato. Esteticamente appaiono semplici nelle linee, nere con i tipici inserti silver e il logo aziendale in bella mostra. Il filo ha una lunghezza di 3 mt, con il tipico jack da 3,5” che consente alle HD 201 di essere collegate in tutta tranquillità a qualsiasi tipologia di apparecchio: smartphone, computer, televisore, impianto stereo ed altri ancora.

Sennheiser-HD-201

HD 201 Sennheiser: consigli d’uso

Nonostante le HD 201 Sennheiser non possano essere considerate come delle cuffie top di gamma, durante l’ascolto sono in grado comunque di sorprendere positivamente. Grazie alla buona risposta in frequenza, i bassi risultano corposi e ben delineati senza distorsioni particolari, e gli alti nitidi e brillanti. Questo modello di cuffia è consigliato per qualsiasi applicazione domestica dove si voglia godere di un buon ascolto, senza minimamente disturbare chi sta vicino. È da sottolineare infatti che tali cuffie godono di un impeccabile isolamento acustico.

Volendo trovare un difetto in fase di ascolto, potremmo “lamentare” un effetto sibilante durante il parlato, ad esempio dei programmi televisivi, a causa delle frequenze alte un po’ troppo “spinte”.

Sennheiser HD 201: dati tecnici

Come anticipato, le Sennheiser HD 201 hanno una buona risposta in frequenza, superiore a quella offerta da alcune concorrenti dirette. Nella fattispecie parliamo di un valore dai 21 ai 18000 Hz. Davvero niente male, considerando la fascia prezzo nella quale la cuffia si posiziona, e che garantisce un eccellente qualità di ascolto in qualsiasi fase. Per quanto riguarda il collegamento, che abbiamo detto essere con il tipico jack standard da 3,5”, in dotazione troveremo anche l’adattatore da 6,3 mm, per rendere compatibile la cuffia con quei dispositivi dotati di tale jack (ad esempio alcuni vecchi impianti audio o i mixer analogici).

I padiglioni sono rivestiti in simil pelle e avvolgono bene le orecchie, rendendole comode anche dopo qualche ora di utilizzo. Unica pecca, probabilmente il filo di collegamento un po’ lungo (3 mt), che se da una parte può risultare comodo per la televisione, in altre situazioni può risultare non adeguato, ad esempio se si utilizza la cuffia con un mp3 o uno smartphone. Probabilmente sarebbe da preferirsi un filo più corto con una prolunga jack in dotazione.

Sennheiser HD 201: pro e contro

Tra gli innegabili pro di questa cuffia, troviamo sicuramente l’ottimo rapporto qualità prezzo. Difficilmente in commercio potremo trovare cuffie con filo con le caratteristiche citate al di sotto dei 50 euro, come nel caso delle Sennheiser HD 201. Volendo esaltare alcuni punti forti della cuffia, sicuramente sono da menzionare una buona qualità audio generale, che le rende versatili per ogni tipologia di utilizzo, e un buon livello di comfort generale. A sfavore giocano davvero pochi elementi, del tutto trascurabili considerando appunto la fascia prezzo, ovvero il filo troppo lungo e qualche pecca sulle frequenze alte.

Sennheiser HD 201 Cuffie Circumaurale Dinamica Over-Ear Stereo, Modello Chiuso, Nera con rifiniture Silver, cavo 3mt.
  • Potente suono stereo con risposta dei bassi ricca ed incisiva
  • Design circumaurale chiuso per un'elevata attenuazione dei rumori ambiente
  • Con morbidi cuscinetti auricolari in similpelle color argento di alta qualità

In conclusione

Sennheiser è un’azienda che difficilmente delude con i suoi prodotti. Da sempre ha abituato la sua clientela a prodotti audio di qualità. La HD 201 si mantiene sugli stessi livelli non deludendo le aspettative, strizzando l’occhio anche ad un pubblico più esigente, senza che chiaramente siano consigliate per un utilizzo professionale. In altre parole, stiamo parlando di un modello di cuffia destinato all’utilizzo domestico ma sconsigliate in movimento (sempre per la lunghezza del filo già citata). Al chiuso invece, svolgono egregiamente il loro compito.

Videorecensione Sennheiser HD 201