- Cavo di ca. 3 m con connettore placcato oro
- Adattatore da 0.6 mm
- Padiglioni piegabili all'interno, sacchetto per trasporto incluso
Dando un’occhiata veloce a queste cuffie del colosso giapponese Sony è possibile notare la scritta Professional posta sul padiglione e, considerando il prezzo di davvero concorrenziale rispetto ad altri modelli di alto livello, si potrebbe far fatica a pensare che siano davvero cuffie adatte a coloro che lavorano come professionisti nelle sale di incisione.
Questo, in effetti, sarebbe solo un preconcetto perché le cuffie over ear chiuse Sony MDR-7506 hanno riscosso un enorme successo sin dal loro ingresso sul mercato per le ottime prestazioni che garantiscono ad un prezzo più che accessibile: ciò le rende attraenti sia per i professionisti del settore che le usano nelle sale di registrazione che per gli amanti della musica che desiderano ascoltarla con un bel paio di cuffie stereo.
CARATTERISTICHE E PRINCIPALI FUNZIONI
L’azienda ha deciso di investire e dedicare maggiore attenzione alla qualità del suono e meno alla cura dell’estetica e della confezione: infatti, le cuffie Sony MDR-7506 appaiono subito abbastanza anonime e contenute all’interno di un semplice sacchetto nero in cui riporle quando non vengono utilizzate o per portarle sempre con sé, grazie anche al fatto che, essendo ripiegabili, occupano davvero poco spazio sia in borsa che in un cassetto.
L’archetto è abbastanza ampio, regolabile in base ad ogni esigenza – le estensioni sono ben 11, tutte numerate per identificare subito il proprio settaggio – e il fatto che sia imbottito consente una comodità di utilizzo che dura anche per lunghe sessioni di ascolto. Stesso discorso vale per i padiglioni che, trattandosi di cuffie over ear, sono ampi e internamente rivestiti in eco-pelle.
Anche se ad una prima occhiata non è immediatamente percepibile, il materiale impiegato per realizzarle è soprattutto la plastica, sicuramente di ottima qualità visto che la struttura generale appare molto solida. Probabilmente anche per merito di questo materiale il peso delle cuffie Sony MDR-7506 è molto ridotto, solo 227 grammi che non creano alcun fastidio sulla testa anche dopo molte ore di utilizzo.
Sono un pezzo unico insieme al filo che non può essere smontato e che, allungato, arriva fino a 3 metri, inoltre la confezione contiene anche un adattatore dorato da 6,3 mm.
QUALITÀ DEL SUONO DELLE CUFFIE STEREO SONY MDR-7506
Se da un lato l’estetica è abbastanza anonima e minimal, dall’altro lato possiamo affermare che la Sony ha preferito dedicare maggiore attenzione alla qualità audio delle cuffie MDR-7506. Infatti, il suono riprodotto è molto lineare e le frequenze alte risultano essere quelle più nitide, ma, nel caso risultassero troppo invadenti, è possibile regolarle facilmente tramite l’equalizzatore.
I bassi sono presenti, ma ben contenuti, grazie anche al driver da 40 mm che impedisce loro di diventare fastidiosi e troppo pompati come spesso succede quando prevalgono sul resto e rimbombano nella testa di chi ascolta rendendo poco godibile qualsiasi esperienza di ascolto.
Essendo delle cuffie over ear, le Sony MDR-7506 avvolgono completamente l’orecchio garantendo un buon isolamento acustico che non può essere totale visto che non sono presenti sistemi digitali di soppressione del rumore: il risultato finale è, comunque, al di sopra della media, considerando anche il fatto che sono delle cuffie progettate soprattutto per un ascolto che avviene in ambienti chiusi e non all’aperto.
L’impendenza è pari a 63 Ω, un pò alta per dispositivi portatili e per questo motivo si sconsiglia l’utilizzo di queste cuffie associato a tablet o smartphone che, eventualmente, necessiterebbero di un amplificatore per cuffie e di una scheda audio esterna che permettono di amplificare il segnale audio dei dispositivi per poter ascoltare ad un volume più alto.
Detto ciò, è facile intuire che le cuffie Sony MDR-7506, grazie alla buona qualità del suono che rimane sempre fedele e lineare, sono più indicate per coloro che fanno musica professionalmente e che incidono brani in cui sono presenti sia voce che strumentazione (ad esempio, chitarra e pianoforte), ma anche per coloro che semplicemente amano ascoltare musica con una qualità dell’audio di livello professionale.
PRO E CONTRO DELLE CUFFIE SONY MDR-7506
Dopo un’attenta analisi è, quindi, possibile fare una breve lista di quelli che sono i pro e i contro delle cuffie da studio chiuse Sony MDR-7506:
PRO
- Il loro rapporto qualità-prezzo risulta essere tra i migliori per quanto riguarda le cuffie professionali attualmente presenti sul mercato
- Il suono riprodotto ha una qualità sempre elevata
- Offrono un isolamento perfettamente adatto ad un utilizzo professionale
- La riproduzione del suono in entrata risulta essere sempre nitida e neutra
- Garantiscono una risposta omogenea a qualsiasi frequenza
CONTRO
- Il cavo incorporato di circa 3 metri risulta essere troppo lungo e potrebbe rivelarsi ingombrante, considerando anche il fatto che non si può sostituire
- Probabilmente per gli amanti dell’estetica risultano troppo anonime
- Realizzate con componenti in plastica, potrebbero rivelarsi non troppo resistenti
- Cavo di ca. 3 m con connettore placcato oro
- Adattatore da 0.6 mm
- Padiglioni piegabili all'interno, sacchetto per trasporto incluso