- Cuffie pieghevoli con driver da 40 mm, magnete al neodimio e cavo da 1,2 m
- Portale sempre con te grazie al design pieghevole
- Audio nitido e dinamico grazie al driver al neodimio
Ascoltare musica ormai è all’ordine del giorno, è infatti molto frequente vedere ragazzi con cuffie alle orecchie ascoltare i loro brani preferiti. Se sei tra questi e vuoi magari cambiare le tue cuffie con qualcosa di davvero eccezionale, allora ti consiglio le nuove Sony MDR-V55, un modello pensato per le orecchie più raffinati, e per chi non solo vuole un prodotto che riproduca fedelmente i suoni, ma anche bello da vedere.
Vediamo insieme quindi quali sono le caratteristiche che rendono queste cuffie il prodotto ideale per questo 2020.
Caratteristiche e principali funzionalità delle Sony MDR-V55
Le nuove Sony sono state pensate per gli amanti della musica da discoteca, e sono progettate per rendere il suono fedelmente e in maniera fluida. Il design è attento all’ergonomia, sono cuffie studiate per mantenere il comfort il più a lungo possibile, oltre ad avere un aspetto davvero elegante e piacevole. Il rapporto qualità/prezzo è dei migliori per questa fascia di prodotti.
Il Design
È giusto spendere qualche parola in più sul design di queste cuffie, che risalta subito all’occhio. Sony ha realizzato un prodotto attento alle esigenze dei più giovani, fondendo stile, eleganza e comfort. Le cuffie sono disponibili in tre colorazioni differenti: il nero, il bianco e il rosso. Colori essenziali ma che mantengono quell’eleganza tanto ricercata.
Sono realizzate in plastica di ottima qualità, resistenti e durature nel tempo. Ogni dettaglio non è lasciato al caso, infatti il design seppur essenziale è l’elemento caratterizzante di queste cuffie, che si fanno apprezzare soprattutto per la qualità costruttiva. Caratteristica questi che si nota fin dal primo impatto. La parte interna dell’archetto, anch’esso in plastica, è rivestito con un materiale gommoso. Questo fa si che la presa delle cuffie sia il più salda possibile, ma mantenendo sempre quel livello di comfort richiesto.
I padiglioni delle cuffie sono rivestiti in eco-pelle di alta qualità, resistente e di buona fattura. Questi però non sono confortevoli quanto dovrebbero, infatti tendono a scaldare l’orecchio, e questo diventa fastidioso soprattutto a temperature elevate. Inoltre tendono a stringere, e a differenza dell’archetto dopo un po’ di tempo è necessario fare una pausa, per far respirare le orecchie.
Nonostante questo piccolo difetto il comfort generale delle cuffie si può dire più che soddisfacente, grazie anche al peso non eccessivo dell’insieme che si aggira intorno ai 200gr, e al fatto che possono essere regolate. Sull’archetto infatti sono presenti 10 tacche di regolazione, per adattarel meglio ad ogni tipo di testa.
Le Sony MDR-V55 sono anche facilmente trasportabili in borsa, questo perché i padiglioni sono richiudibili verso l’interno. Ciò rende le cuffie molto compatte e poco ingombranti.
L’isolamento acustico è abbastanza discreto, non dei migliori ma ci si può accontentare. I rumori esterno vengono per lo più attutiti piuttosto che azzerati, ma a livello di sicurezza ciò può dirsi un bene, perché si rimane comunque attenti a ciò che avviene intorno.
Le cuffie sono dotate di un cavo lungo 1,2 metri, antiarrotolamento e antiaggovigliamento, di forma piatta. Possono essere collegati sia a player musicali che a smartphone attraverso una presa jack mini stereo da 3,5 mm.
La qualità del suono delle Sony MDR-V55
Passiamo ora alla parte del suono, ciò che più interessa gli appassionati di musica. Queste cuffie sono progettate per dare la resa sonora migliore in assoluto. Hanno una potenza di ingresso di 1000 mW e una frequenza che si aggira tra i 5 e i 25000 Hz. Il suono quindi risulta ben definito, pulito, equilibrato.
Si fanno apprezzare soprattutto i bassi, che risultano potenti, mentre i medi e gli alti rimangono ad un livello normale, risultando nitidi e definiti. Anche se sono ottime per ascoltare qualsiasi tipologia di brano, la loro resa migliore avviene con la musica da discoteca.
Il suono risulta invece un po’ più cupo con la musica Rock, ma questo non dipende da un difetto delle cuffie, quanto piuttosto da un’impostazione di base già fornita dalla Sony. Nel complesso le Sony MRD-V55 restituiscono un suono piuttosto equilibrato, questo è dovuto principalmente al driver al neodimio da 40 mm e alla sua particolare sensibilità ce si aggira intorno ai 105 DB/MW.
Consigli d’uso
Le cuffie Sony MDR-V55 sono pensate principalmente per riprodurre musica da discoteca, sono quindi adatte per DJ e tecnici del suono. Difatti hanno una resa eccellente sui bassi, mentre si comportano in maniera discreta sulle medie e alte frequenze, mantenedo il livello del suono nitido, anche a volume molto alto. Sconsigliate invece per altri generi di musica, che non vengono riprodotti in maniera ottimale.
Pro e Contro
Le cuffie hanno dalla loro una buona ergonomia, un comfort eccezionale che gli consente di essere utilizzare anche per molte ore. A questo va aggiunta una buona resa sonora, sempre molto apprezzata e punto forte di questo modello. Di contro però hanno un’insonorizzazione non delle migliori, che fa percepire i suoni esterni. Il rapporto qualità/prezzo è dei migliori per questo genere di cuffie.
- Cuffie pieghevoli con driver da 40 mm, magnete al neodimio e cavo da 1,2 m
- Portale sempre con te grazie al design pieghevole
- Audio nitido e dinamico grazie al driver al neodimio
Conclusioni
In generale si può dire che queste cuffie sono indicate per gli amanti del genere da discoteca e per i DJ, mentre per tutti gli altri è preferibile orientarsi su altri modelli, che possono soddisfare i loro gusti in fatto di musica. Non sono quini cuffie per tutti, anche se la qualità costruttiva e il prezzo possono far gola.